prendere

prendere
prendereA v. tr.  (pass. rem. io presi , tu prendesti ; part. pass. preso ) 1 Afferrare: prendere qlcu. per le braccia; prendere il cavallo per le briglie; prendere qlco. per il manico | Prendere il toro per le corna, (fig.) affrontare con decisione una situazione problematica | Prendere qlcu. per il bavero, per il naso, (fig.) burlarsene, canzonarlo | Prendere di mira qlcu., (fig.) bersagliarlo con i propri scherzi o cercare di nuocergli | Prendere qlcu. per il collo, (fig.) approfittare della situazione in cui si trova | Prendere qlcu., qlco., di peso, afferrarlo e tenerlo sollevato | Da prendere con le molle, (fig.) da trattare o valutare con precauzione: un tipo, una notizia, da prendere con le molle. 2 Portare con sé: prendi l'ombrello | Utilizzare, usare: prendere il tram | Acquistare: prendimi le sigarette | Ritirare; passo a prendere il vestito | Andare a prendere qlcu., recarsi nel luogo in cui qlcu. si trova per poi ritornare insieme. 3 Ricevere: prende lezioni di inglese; la stanza prende luce dalla finestra | Percepire: prendere un misero stipendio | Ottenere mediante pattuizioni: prendere in affitto una casa. 4 Rubare: gli hanno preso tutto. 5 Catturare: hanno preso il fuggitivo; è difficile prendere pesci in questa zona | Prendere un granchio, (fig.) sbagliare in modo grossolano | Cogliere, sorprendere | Prendere qlcu. in fallo, con le mani nel sacco, in flagrante, sorprenderlo proprio mentre fa qlco. di male | Prendere qlcu. in castagna, coglierlo mentre sbaglia | Conquistare: prendere una città | Prendere per fame, costringere gli assediati alla resa per mancanza di viveri | Prendere d'assalto, conquistare con un assalto | Impadronirsi (anche fig.): mi prese il sonno. 6 (fig.) Occupare: il mobile prende troppo spazio. 7 Misurare, calcolare, valutare: prendere la lunghezza di qlco. 8 (fig.) Trattare: non so prendere le persone | Prendere qlcu. per il suo verso, per il verso giusto, nel modo e col tono più adatto | Prendere qlcu. con le buone, con le cattive, trattarlo con modi gentili o violenti. 9 Scegliere qlcu. come collaboratore, dipendente e sim.: dovremo prendere una domestica | Scegliere un cammino, una direzione: non so quale strada –p. 10 Immettere nel proprio corpo, mangiando, bevendo o respirando: prendere un po' di cibo; ha bisogno di prendere una boccata d'aria. 11 Assumere: prendere le sembianze di qlcu. | (fig.) Derivare, ereditare: è un'abitudine che abbiamo preso da voi. 12 Credere, giudicare: ti avevo preso per un uomo serio | (fig.) Prendere tutto per oro colato, credere a tutto | (est.) Scambiare: ti avevo preso per mio fratello | (fig.) Prendere fischi per fiaschi, lucciole per lanterne, scambiare tra loro due cose | Per chi mi prendi?, chi credi ch'io sia? | Intendere, interpretare: ha preso le mie parole come un'offesa. 13 Giungere a una risoluzione: ho preso le mie decisioni. 14 Subire: prendere uno spavento, il raffreddore | Buscare: prendere un pugno | Prenderle, prenderne, essere picchiato | Prenderla bene, male, accettare bene o male una situazione, una notizia ecc.; reagire: come l'ha presa? 15 Darsi, spec. seguito da un compl. che ne determina il significato | Prendersi cura di qlcu., di qlco., occuparsene con grande attenzione | Prendersi pensiero di qlcu. o di qlco., preoccuparsene | Prendersi gioco di qlcu. o di qlco., burlarsene. 16 Nei casi seguenti assume significati diversi determinati dal complemento oggetto | Prendere le armi, armarsi | Prendere il velo, farsi monaca | Prendere commiato, accomiatarsi | Prendere fuoco, accendersi, incendiarsi (anche fig.) | Prendere il mare, cominciare a navigare | Prendere terra, approdare | Prendere la mano a qlcu., detto di cavallo, sfuggire al controllo di chi guida; (fig.) sfuggire alla disciplina di qlco. | Prendere le mosse, cominciare | Prendere origine, derivare | Prendere parte a, parteciparvi | (fig.) Prendere piede, affermarsi, aver successo | Prendere posizione, (fig.) decidere in un senso piuttosto che in un altro | Prendere posto, sedersi | Prendere atto, constatare | Prendere quota, innalzarsi | Prendere sonno, addormentarsi | Prendere servizio, cominciare a lavorare in un luogo | Prendere stanza, domiciliarsi, stabilirsi | Prendere tempo, indugiare | (fig.) Prendere voga, diffondersi, affermarsi | Prendere il volo, involarsi (anche fig.) | Prendere forma, formarsi | Prendere il sole, fare la cura del sole. 17 Unito al pronome la indeterminato, indica varie reazioni emotive | Prendersela con qlcu., sfogare su di lui la propria ira | Prenderla larga, alla lontana, da lontano e sim., parlare molto prima di giungere alla sostanza | Prendersela, preoccuparsi, adirarsi, risentirsi e sim.: non te la –p. B v. intr.  ( aus. avere ) 1 Muoversi andando in una certa direzione: prendere a destra; prese per i campi. 2 Seguito dalla prep. a, seguito a sua volta da un infinito, cominciare, dare inizio: prendere a dire, a fare. 3 Detto di piante, attecchire: il rampicante non ha preso. 4 Detto del fuoco, appiccarsi: la fiamma non prende. 5 Detto di colla o altri materiali che devono indurire, rapprendersi o solidificarsi: il cemento non prende. 6 (fig.) Succedere, capitare addosso all'improvviso: ma che ti prende?; (pop.) che gli prenda un accidente!. C v. rifl. rec. 1 Andare d'accordo. 2 Azzuffarsi, attaccarsi: prendersi a pugni | Afferrarsi: prendersi per i capelli.

Enciclopedia di italiano. 2013.

Игры ⚽ Нужна курсовая?

Look at other dictionaries:

  • prendere — / prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre ] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti ], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso ]). ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa o persona con le mani, in modo da tenerla in una… …   Enciclopedia Italiana

  • prendere — prèn·de·re v.tr. e intr. (io prèndo) I. v.tr. FO I 1a. afferrare qcs. spec. con le mani: prendere un bicchiere, un pacco, un cappello, prendere dei soldi dal borsellino, prendere una sigaretta tra le dita | di animale, afferrare con gli artigli,… …   Dizionario italiano

  • prendere — A v. tr. 1. (anche fig.) afferrare, pigliare, agguantare, acciuffare, acchiappare, abbrancare, accalappiare, ghermire, avvincere □ (da una fonte) attingere, prelevare □ (una lettera, un pacco, ecc.) ritirare, ricevere □ (di malore, di sfortuna,… …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • prendere per il bavero — Prendere in giro o anche giocare un tiro mancino, raggirare …   Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione

  • prendere un granchio — Equivocare, sbagliarsi di grosso, prendere un abbaglio. Probabilmente viene dal fatto che, se un granchio afferra l amo, il pescatore si illude di aver catturato chissà quale grosso pesce e ritira in fretta e furia la lenza, ma solo per costatare …   Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione

  • prendere due piccioni con una fava — Raggiungere due scopi con una sola azione. L espressione deriva probabilmente da un metodo, poco ortodosso, usato per cacciare i piccioni, mediante un filo a un estremità del quale era assicurata una grossa fava secca. Una volta inghiottita l… …   Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione

  • Le donne sono simile al coccodrillo: per prendere l’uomo piangano e presso lo divorano. — См. Слезы крокодиловы …   Большой толково-фразеологический словарь Михельсона (оригинальная орфография)

  • Brancà — prendere …   Mini Vocabolario milanese italiano

  • Büscàa — prendere …   Mini Vocabolario milanese italiano

  • Ciapà — prendere …   Mini Vocabolario milanese italiano

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”